VACUTHERM


COME FUNZIONA?

Una seduta VacuTherm dura circa 30 minuti e procede dalla preparazione al defaticamento con parametri tracciati. Dopo un check su idratazione e obiettivi si indossa la gonna di tenuta e si sale sul tapis roulant. Si richiama il profilo personale: velocità, pendenza, pressione e infrarossi si adattano al livello.
Il riscaldamento è breve: pressione minima, temperatura dolce, passo lento per curare appoggio e assetto del bacino. Stabilizzata la postura, inizia il lavoro principale: la camminata fornisce lo stimolo aerobico, il vacuum richiama circolazione nelle aree periferiche, gli infrarossi mantengono i tessuti caldi e recettivi.
La pressione negativa segue schemi alternati. Fasi di richiamo si alternano a fasi di mantenimento; i cicli dialogano con velocità e pendenza creando micro variazioni entro limiti sicuri. Il trainer imposta una finestra di frequenza cardiaca. Se il lavoro è troppo facile si aumenta la velocità o si prolunga il richiamo; se la postura si irrigidisce si riduce lo stimolo e si cura il respiro.
Gli infrarossi hanno emissione controllata in base alla tolleranza. Il calore secco facilita vasodilatazione e drenaggio e rende la sudorazione più pronta senza sensazioni oppressive. In combinazione con il vacuum favorisce elasticità cutanea.
Seduta in blocchi: lavoro stabile alternato a richiami brevi in cui il vacuum cresce e rientra. La velocità resta in un range conversazionale per mantenere il respiro sotto controllo. Con la pratica si introducono piccole variazioni di pendenza o durata.
Si registrano i parametri per calibrare gli incontri successivi.
La sicurezza è parte del metodo con controlli e stop immediato.
In caso di affaticamento si riduce l’intensità o si sospende il richiamo.
Defaticamento di pochi minuti: pressione in discesa, infrarossi ridotti, velocità più lenta. Si respira profondo finché il battito torna alla normalità, poi idratazione e qualche minuto di movimento lieve. Nei percorsi combinati si può associare BodyRoll o stretching per completare drenaggio e mobilità.
Frequenza: due o tre sedute a settimana nelle fasi iniziali, poi mantenimento personalizzato. Ogni 4–6 settimane si rivedono obiettivi e parametri. È normale percepire calore persistente e gambe leggere nelle ore seguenti. Con la pratica la camminata diventa naturale, la pelle più elastica e i tessuti più compatti. Nei protocolli intensi il consumo energetico aumenta, sempre nel rispetto delle indicazioni del trainer. In sintesi, VacuTherm orchestra movimento, vacuum e infrarossi per un lavoro omogeneo e controllato; tecnologia e guida professionale lo rendono prevedibile, personalizzabile e sicuro.
Bright living room with modern inventory
Bright living room with modern inventory
Bright living room with modern inventory
Bright living room with modern inventory