CRIOSAUNA SISTEMICA

A CHI È RIVOLTO?

La Criosauna è indicata per chi desidera recupero rapido ed energia con tempi certi. È utile ad atleti e amatori: pochi minuti aiutano a gestire la fatica, presentarsi reattivi e contenere l’indolenzimento nelle 24–48 ore. Anche chi pratica fitness ricreativo mantiene regolarità senza sentirsi scarico.
È adatta a chi conduce giornate sedentarie, passa ore in ufficio o alla guida e avverte gambe pesanti o cali di vitalità. Lo stimolo breve e intenso agisce come reset: riattiva il tono, favorisce il ritorno a un buon ritmo e restituisce chiarezza mentale. Per chi dorme male può migliorare la percezione del sonno e modulare lo stress. La modalità in cabina, riservata e guidata, piace a chi non ama gli ambienti affollati.
Per chi avvia un percorso di dimagrimento o punta a un profilo estetico più asciutto, è un alleato complementare: non sostituisce alimentazione e movimento, ma aiuta a percepire gambe leggere, a contenere gonfiori e a sostenere uno stato di energia utile alla routine. In abbinamento con VacuTherm (drenaggio) o BodyRoll (mobilità fasciale) si costruiscono programmi coerenti con obiettivi realistici. Il «dopo seduta» è apprezzato: lucidità, umore e motivazione.
È utile nei rientri progressivi dopo stop o nelle fasi di carico elevato. La durata ridotta permette di inserirla tra lavoro e famiglia; la prontezza aiuta a mantenere camminate leggere o allenamenti anche con poco tempo. Gli adulti maturi trovano una procedura breve e gestibile, con guida continua. L’assenza di acqua e la rapidità favoriscono la confidenza anche in chi è scettico sul freddo.
Per sportivi evoluti è un richiamo strategico nelle settimane di gara o di lavori intensi: il protocollo si modula per non interferire con gli allenamenti chiave, riducendo i DOMS e migliorando la prontezza.
Il servizio è inclusivo ma richiede buon senso e, talvolta, parere medico. Controindicazioni tipiche: gravidanza, pacemaker o dispositivi impiantati, epilessia non controllata, ulcere o ferite aperte, infezioni cutanee attive, febbre, infiammazioni acute, trombosi recenti e gravi patologie cardiovascolari non compensate. Con varici importanti o fragilità capillare serve valutazione preventiva. Chi assume terapie o ha condizioni croniche informi l’operatore per calibrare obiettivi e frequenza.
Frequenze: due o tre sedute a settimana nei periodi intensi; in mantenimento spesso basta una seduta programmata. Presentarsi idratati, evitare creme prima e prevedere qualche minuto di calma per respirare e reintegrare. Gli effetti più apprezzati – gambe leggere, mente lucida, buon umore – tendono a sommarsi con la costanza: la sessione diventa una piccola abitudine utile a stare meglio.
Bright living room with modern inventory
Bright living room with modern inventory